Premio Design Nautico | Premio alla Carriera
II Edizione

Il “Premio alla carriera”, II edizione 2022, viene conferito all’arch. GIOVANNI ZUCCON.
Professore e architetto Giovanni Zuccon è portatore di un’etica del progetto che nutre il suo fondamento in una profonda cultura e in una moderna visione della sua attività.
Quasi 50 anni di storia, lavoro, successi, innovazioni. Giovanni Zuccon è una delle più importanti firme del panorama nautico mondiale. Oggi gli yacht firmati da Giovanni Zuccon sono più di 430. Baglietto, Ferretti, Bertram, CRN, Aprea, Custom Line, Sanlorenzo, Mochi Craft, Perini Navi sono solo alcuni dei prestigiosi cantieri per cui ha lavorato.
I Edizione

Il “Premio alla carriera”, I edizione 2019, viene conferito all’arch. Fulvio De Simoni, progettista navale.
“per essersi distinto nel panorama internazionale della progettazione e produzione nautica contribuendo a diffondere lo stile italiano nel mondo”
FULVIO DE SIMONI
Motivazioni:
Su una genuina passione per il mare ed una profonda cultura nautica Fulvio De Simoni ha costruito il suo modo di concepire il design.
La vita in mare insegna ad andare all’essenza delle cose eliminando il superfluo, l’amore per le barche ad affrontare ogni nuovo progetto con originalità e senza preconcetti.
Carriera
Fulvio De Simoni inizia la sua carriera di progettista navale a Milano, nei primi anni ’70.
Dopo diverse esperienze professionali nel 1983 crea Italprojects, una società specializzata nello sviluppo di progetti ad elevato contenuto tecnologico nel settore navale industriale.
Nella sua lunga carriera ha disegnato imbarcazioni per i più importanti cantieri navali in Italia e nel mondo e costruito storiche collaborazioni con marchi come Pershing, Antago, Mochi Craft, Ilver, Gianetti, Raffaelli.
Vero appassionato di nautica, Fulvio De Simoni ha sempre combattuto l’omologazione. Il suo spirito anticonformista e poco incline al compromesso si rispecchia nei suoi progetti. L’intuizione ed il guizzo creativo che caratterizzano la fase iniziale del progetto sono seguiti da un lungo lavoro di cesello per armonizzare tutte le componenti che fanno di una bozza un progetto compiuto.
Così nascono imbarcazioni che fanno dell’equilibrio generale e di linee semplici e ben definite la loro cifra stilistica.
LO STILE ITALIANO NEL MONDO
Forma e funzione sono il binomio indissolubile che costituisce la solida base su cui si articolano i progetti fatti di linee essenziali e ben equilibrate, sapiente distribuzione degli spazi e gusto per l’innovazione.
Questo spirito gli ha consentito di progettare barche per molti cantieri nel mondo mantenendo per ciascuno caratteristiche e personalità ben definite. Pershing, Antago, Mochi Craft, Ilver, Gianetti, Raffaelli, Inace, Gallart, Trojan, Simmoneau e più recentemente Abacus Marine, Aicon, Astondoa, Austin Parker, Evomarine, Filippetti Yacht, Rodman, Sea Share, Wider hanno costruito più di 2500 yachts che portano la sua firma.
Fonte: www.italprojects.com