Cosa fare e vedere a SOTTOCOSTA 2023

A Sottocosta 2023 potrai trovare numerose imbarcazioni, gommoni, canoe, kayak, sup, surf, wind foil, motori marini, motori elettrici, accessori per la nautica, abbigliamento nautico, editoria nautica, charter e vacanze in barca, attrezzature per sub, elettronica, associazioni, federazioni e circoli nautici e tanto altro ancora!

Esposizione di mezzi, attrezzature e attività per ricerca, soccorso e tutela del mare a cura della Guardia Costiera, della Marina Militare, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile.

Scoprire le nuove tendenze della Moda Mare 2023.

Sarà presente anche un’area Street Food.

Il 29 aprile dalle ore 20.30, SOTTOCOSTA PARTY DJ SET, videoproiezioni e tante sorprese.

Simulatore di vela a disposizione dei visitatori per un primo approccio alla vela.

Una vera rivoluzione per la didattica “a secco”. Grazie alla consulenza tecnica dell’Associazione Italiana Classe Optimist, realizzata in grande sintonia con ETS Elettronica Sailingmaker – è stato sviluppato un nuovo simulatore per Optimist, che è stato testato dallo staff tecnico Optimist Italia, nel suo primissimo prototipo.

Le caratteristiche vincenti di questa nuova soluzione per insegnare le prime lezioni di vela nelle scuole, così come in piazza e nelle palestre

FIV – FEDERAZIONE ITALIANA VELA IX ZONA

STAND 27

Uscite in barca su prenotazione per promuovere la vela con l’imbarcazione Anassa, un’imbarcazione a vela di 44 piedi, arrivata dalla Sicilia e trasferita a Ortona nel 2019.
L’imbarcazione è stata sequestrata ad Augusta alla malavita che la utilizzava per la tratta dei migranti. (MOLO G).

Scuola di nodi presso lo stand.

LEGA NAVALE ITALIANA – PESCARA

STAND 26

Console “simulatore d’immersione”. Un’incredibile esperienza!

Console di tipo ludico rappresentante un simulatore d’immersione di un Sottomarino.

All’interno del gioco vengono simulate le manovre condotte dalla manovra di un Sottomarino relative all’immersione/emersione dello stesso: allagamento/svuotamento casse zavorre – alzare/ammainare un periscopio.

Saranno espositi equipaggiamenti in dotazione alla Brigata marina San Marco, ai sommergibilisti e ai piloti della Marina Militare.

Storie dei fanali e delle sorgenti luminose in dotazione al personale farista della Marina Militare

MARINA MILITARE

STAND N. 43

Esposizione a mare di un’imbarcazione a motore (MOLO G).

PORTO TURISTICO MARINA SVEVA – INVELACONOI BY CPGA ASD

STAND N. 38

Laboratorio: due dimostrazioni al giorno, una in mattinata e una nel pomeriggio, dove un carpentiere di Costruzioni Nautiche Tradizionali, mostrerà come viene costruito uno scafo su un pezzo di modello maschio unendo doghe di legno Douglas con resina epossidica in modo da fasciare il modello stesso e successivamente le tecniche di copertura del legno (laminazione) con fogli di vetroresina

COSTRUZIONI NAUTICHE TRADIZIONALI – PADIGLIONE “DANIELE BECCI”

STAND A-B

Distribuzione di un coupon per una promozione presso lo stand.

EDIZIONI IL FRANGENTE – PADIGLIONE “DANIELE BECCI”

STAND I – L

Laboratori didattici durante tutte le giornate di manifestazione

Ogni giorno alle ore 16.00 saranno presenti allo stand 3 tartarughe Caretta Caretta prima del rilascio in mare, previsto per le ore 16.30

CENTRO STUDI CETACEI

STAND N. 15 – 16

“Battesimo del mare” uscite gratuite in barca e in catamarano per i neofiti con i soci di Assonautica Pescara Chieti durante la mattinata e il pomeriggio di domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio.

Pescaturismo: uscite in barca gratuite con Nonno Remo ogni giorno alle ore 16.00 per seguire il rilascio delle tartarughe Caretta Caretta

Uscite in catamarano gratuite ogni giorno alle ore 16.00 per seguire il rilascio delle tartarughe Caretta Caretta

È necessaria la prenotazione.

ASSONAUTICA PESCARA CHIETI

STAND N. 47

Ogni giorno dalle ore 19.00, uscite in catamarano, con degustazioni di vino al tramonto. Durata 30 minuti circa. Esperienza a pagamento, su prenotazione (MOLO G)

FIUMARE ABRUZZO

STAND N. 3

Distribuzione di gadget e materiali per la campagna di promozione del pescato locale e di stagione. Attività di animazione rivolte ai bambini, alla presenza di mascotte e animatori, durante i tre giorni di manifestazione nelle seguenti fasce orarie: mattina ore 10.30 – 12.30, pomeriggio ore 16.00-19.00
Il 30 aprile alle ore 19.00 allo stand una proiezione del docufilm “Salsedine” nell’ambito del progetto PCP – Patrimonio Culturale della Pesca a cura del FLAG COSTA DI PESCARA.

FLAG COSTA BLU, FLAG COSTA DI PESCARA, FLAG COSTA DEI TRABOCCHI

STAND N. 22 – 23

Vivere e conoscere il mare dal punto di vista della disabilità e dei bambini, con istruttori sub HSA

ETS APS WORLD ACTIVITY COM 

STAND N. 64

Nei 3 giorni di manifestazione e per l’intero orario, saranno effettuati test gratuiti di funzionamento sugli erogatori subacquei a chiunque porti il proprio erogatore.

Alfonso Chiariello, tecnico autorizzato per riparazioni e revisioni attrezzature subacquee delle case produttrici Cressi, Seac Sub, Apeks & Aqualung sarà a disposizione. Per l’attività sarà messo a disposizione un banco test certificato e conforme agli standard.

SCUOLA SUB LOTO

STAND N. 62

29 Aprile 2022

Alle ore 10.30 “Salvare la vita di un subacqueo” workshop sulla corretta procedura di salvataggio e rianimazione BLSD con manichino e defibrillatore. Le persone presenti potranno partecipare e apprendere i principi fondamentali di come praticare una rianimazione a una persona, indipendentemente dall’essere subacqueo.

Alle ore 16.30 “Come se fossi sott’acqua” attività pensata per i più piccoli. Allestimento di un piccolo acquario trasparente con pesci e piante finte ideale per fare delle foto (come se la testa fosse all’interno). Spiegazione della varietà di pesci che si possono incontrare durante le immersioni. Questa attività si svolgerà più volte durante tutti i giorni di manifestazione

30 Aprile

Alle ore 10.30 “Laboratorio conchiglie bijoux”, pensato per i più piccini: creazioni di gioielli con le conchiglie raccolte durante le immersioni lungo la costa dei trabocchi, con la partecipazione di un esperto in materia.

Alle ore 16.30 Presentazione video “Immersioni in Abruzzo”. Gli istruttori mostreranno e commenteranno a seconda delle loro competenze video e foto girate sia lungo la costa dei trabocchi che nell’entroterra Abruzzese, laghi e fiumi dove è possibile fare immersioni.

1° Maggio

Alle ore 10:30 Workshop “Attrezzatura subacquea”: visione e spiegazione dell’attrezzatura subacquea necessaria per le immersioni con ara, il modo più corretto per indossarla e farla provare ai presenti, e procedimento del controllo di sicurezza per l’immersione.

Alle ore 16.30 Laboratorio “Revisione attrezzatura subacquea” Spiegazione di ogni singolo pezzo dell’attrezzatura subacquea utilizzata per fare immersioni e sarà mostrato come si revisiona l’attrezzatura (disassemblaggio, pulizia e assemblaggio di un erogatore subacqueo) con un tecnico specializzato.

ACQUATICA SCUOLA SUB PESCARA

STAND N. 71

Gli istruttori della Scuola Italiana di Pesca a Mosca terranno delle mini-lezioni di lancio di pesca a mosca nonché di costruzione dal vivo di esche artificiali e nozioni base di entomologia relativamente agli insetti acquatici.

I.M. – SCUOLA ITALIANA DI PESCA A MOSCA

STAND N. 66

Attività rivolta ai bambini attraverso la pesca magnetica in piscinetta, supportata da istruttori federali qualificati.

FIPSAS – FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE

STAND N. 65

Per tutta la durata della manifestazione sarà presentata “IO NON RISCHIO”, la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, una campagna nella quale ogni rischio naturale viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. I volontari di protezione civile sono a disposizione per dare informazioni sui rischi che interessano il nostro territorio e illustrare i contenuti dei materiali informativi della campagna.

PROTEZIONE CIVILE REGIONE ABRUZZO 

STAND 4 – 5

Gli istruttori della Società Nazionale di Salvamento Pescara saranno a disposizione per far effettuare le fotografie ai visitatori sulla moto d’acqua di Salvamento.

Durante le giornate saranno presenti i cani di salvataggio.

SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO PESCARA

STAND N. 24